venerdì 27 dicembre 2013
PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI
Mentre a Roma il Sindaco Marino sta sperimentando nuove tecniche per la raccolta differenziata dei rifiuti, la Rete per la Tutela della Valle del Sacco e il Comitato
Residenti Colleferro hanno presentato in data 21 dicembre 2013 un esposto-denuncia
alla Corte dei Conti della Regione Lazio contro l’Amministrazione comunale
di Colleferro per il mancato raggiungimento delle percentuali di raccolta
differenziata (RD) fissate dalla Legge n. 152/2006.
martedì 17 settembre 2013
mercoledì 11 settembre 2013
Mancata differenziata alla Corte dei Conti
Dal giornale “Il Caffè dei Castelli Romani”
RIFIUTI: Esposto alla Procura regionale: amministratori e dirigenti comunali di Albano rischiano di dover pagare i danni
La mancata raccolta differenziata ai Castelli Romani arriva sul tavolo della Corte dei Conti. In Comune ci hanno dormito sopra? Ora paghino i danni, come è successo recentemente in Liguria.
Tweet
RIFIUTI: Esposto alla Procura regionale: amministratori e dirigenti comunali di Albano rischiano di dover pagare i danni
La mancata raccolta differenziata ai Castelli Romani arriva sul tavolo della Corte dei Conti. In Comune ci hanno dormito sopra? Ora paghino i danni, come è successo recentemente in Liguria.
sabato 31 agosto 2013
Denunciati alla Corte dei Conti per scarsa raccolta differenziata gli amministratori del Comune di Albano Laziale

Di seguito viene riportato il testo della denuncia che ogni comitato e ogni cittadino può riprendere per denunciare di danno erariale i propri inefficienti amministratori e dirigenti comunali per i bassi risultati ottenuti nella raccolta differenziata.
La denuncia alla Corte dei Corte può essere un forte stimolo ai nostri amministratori per applicare finalmente la legge ed iniziare la raccolta differenziata, avvicinando il nostro Paese alle buone e virtuose pratiche dei Paesi europei più sviluppati.
Il rilancio della raccolta differenziata può costituire, inoltre, un ottimo stimolo per lo sviluppo e la crescita del Paese, proprio in un momento di grave crisi economica e sociale.
mercoledì 28 agosto 2013
Basta con le trattative private nella gestione dei rifiuti !!!
Secondo l’Avvocatura
dello Stato l’iter per la nuova discarica di Roma deve essere quello
dell’esproprio e della successiva gara ad evidenza pubblica
Tweet
domenica 25 agosto 2013
Il gioco di DISCARICOPOLY per prendere in giro la Commissione Europea

Mentre assistiamo sbalorditi e inermi alla più grave crisi diplomatica dell’Italia con gli Stati Uniti in merito all’eliminazione della casella “Prigione” dalla nuova versione del gioco del “Monopoly”, con tanto di viva e vibrante comunicazione di sette deputati del PD al sorpreso e incredulo ambasciatore statunitense di Roma, nella capitale del Paese si sta giocando l’ennesima partita del gioco “Discaricopoly”.
sabato 24 agosto 2013
La raccolta differenziata crea sviluppo e occupazione
Il
Paese ha bisogno di rilanciare la raccolta differenziata.
Il raddoppio della raccolta differenziata può determinare un effetto complessivo sull’economia per effetto delle interdipendenze settoriali per 30 miliardi di euro, garantendo una robusta crescita del PIL del 2%.
Tweet
Il raddoppio della raccolta differenziata può determinare un effetto complessivo sull’economia per effetto delle interdipendenze settoriali per 30 miliardi di euro, garantendo una robusta crescita del PIL del 2%.
martedì 20 agosto 2013
Per la Corte dei Conti una scarsa raccolta differenziata è danno erariale
Raccolta differenziata scarsa
prima condanna per i sindaci, assessori e dirigenti comunali
E’ una sentenza storica quella emessa dalla Corte dei Conti nel maggio 2013 nei confronti di alcuni amministratori del Comune di Recco, in Liguria.
Tweet
prima condanna per i sindaci, assessori e dirigenti comunali
Il Comune di Recco in Liguria è il primo caso: condannati per danno erariale di 1.200.000 euro (255 euro a famiglia).
E’ una sentenza storica quella emessa dalla Corte dei Conti nel maggio 2013 nei confronti di alcuni amministratori del Comune di Recco, in Liguria.
Per la prima volta in Italia, degli
amministratori comunali sono stati condannati per mancato raggiungimento della
quota percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti prevista dalla legge
(quota fissata dall’Unione Europea).
lunedì 19 agosto 2013
Chi sono i proprietari della nuova discarica di Roma?

Sulla SOFIR il Corriere della Sera pubblicò il 22 marzo 2012 un articolo molto illuminante, che riportiamo integralmente.
venerdì 16 agosto 2013
I giochi sporchi sulla nuova discarica di Roma

Avevamo
atteso le elezioni al Parlamento, alla Regione Lazio e al Comune di Roma per
scelte nuove e coraggiose sulla gestione dei rifiuti, invece sono ricominciati
i giochi sporchi sulla gestione dei rifiuti nel Lazio e a Roma in particolare.
martedì 16 aprile 2013
Assegnato il premio ambientale Goldman 2013
Il toscano Rossano Ercolini, del movimento Rifiuti zero, vincitore per l'Europa.
150mila dollari, da spendere per continuare a supportare le proprie attività, a sei attivisti ambientali in Italia, Sudafrica, Iraq, Colombia e USA.
SAN FRANCISCO, 15 aprile 2013. La Goldman Environmental Foundation di San Francisco (USA) ha annunciato oggi i nomi dei sei vincitori del premio ambientale Goldman del 2013. Il riconoscimento è andato a sei coraggiose figure internazionali che s'impegnano quotidianamente in difesa dell’ambiente e della qualità della vita delle comunità.martedì 2 aprile 2013
Una giunta di incapaci incompetenti: dimettetevi!!!!
Il TAR Lazio ha bocciato il ridicolo ricorso del Comune di Albano e ha dato l’ok all’inizio dei lavori dell’inceneritore, così come stabilito dal cronoprogramma della Regione Lazio.
Il TAR Lazio ha smontato
punto per punto il ricorso presentato dall'amministrazione comunale, ricordando
ai dilettanti amministratori del Comune di Albano Laziale che “l'autorizzazione integrata ambientale
(Aia), di cui alla determinazione dirigenziale della Regione Lazio B3694 del
13.08.2009, è attualmente pienamente efficace ed è ormai inoppugnabile”.
lunedì 18 marzo 2013
Altri 17 milioni di euro dilapidati dalla Regione Lazio
Dopo 6 anni di amministrazione straordinaria, il consorzio Gaia di Colleferro viene acquistato dalla società Lazio Ambiente della Regione Lazio.
Sperperati altri 17 milioni di euro.
Il 29 ottobre 2008 Marrazzo, Commissario Straordinario per l’emergenza rifiuti nel Lazio e Presidente della Regione, in coppia con il suo assessore Di Carlo, affermava alla Commissione Ambiente della Regione: “Il Lazio presenta da oltre 10 anni una situazione di mercato stabile con società ed imprenditori facilmente individuabili, sia pubblici che privati, che hanno dato garanzia di affidabilità sia per il servizio reso che per le azioni poste in essere per garantire la salvaguardia dell’ambiente”.
Ma
chi sono gli attori “affidabili” del comitato d’affari dei rifiuti nella Regione
Lazio?
sabato 16 marzo 2013
Il disastro della ditta Cerroni-Alemanno-Zingaretti
Cerroni, il “re delle
discariche” che blocca la svolta rifiuti. La Ue rinvia l'Italia alla Corte di Giustizia
Il patron del Co.La.Ri vuole aprire a ogni
costo Monti dell'Ortaccio a dispetto dell’ambiente
Tweet
Il patron del Co.La.Ri vuole aprire a ogni
costo Monti dell'Ortaccio a dispetto dell’ambiente
Da "Il Messaggero"
ROMA - Lo
conoscono tutti come il “re dell’immondizia”. Nella recente inchiesta della
Procura di Roma sulla gestione dei rifiuti della Capitale c’è chi lo ha
ribattezzato «il Supremo». Da quarant’anni detta legge sullo smaltimento a Roma.
E ora, che qualcuno sta provando a scalzarlo, ha affilato le armi. É pronto a
tutto purché venga realizzata una nuova discarica a Monti dell’Ortaccio anziché
permettere il doveroso aumento della raccolta differenziata e l’avvio di un
ciclo virtuoso del trattamento.
domenica 10 marzo 2013
Guadagni milionari sulla spazzatura, ma per il fisco italiano sono attività senza reddito
Il signor Cerroni vuole costruire ad Albano (in Italia) il più grande inceneritore del mondo, nel Paese con la più grande evasione fiscale del mondo
Tweet
Roma: la
discarica di Malagrotta
mercoledì 6 marzo 2013
Le partecipate sono il cancro degli enti locali: l'esempio di Albalonga Spa
Quello che avresti voluto sapere sulla società partecipata Albalonga Spa e che nessuno osa raccontare.
Corte dei conti: “Le partecipate sono il cancro degli enti
locali. In tutta Italia ci sono "cinquemila organismi privati" a
partecipazione pubblica caratterizzati da assunzioni di massa illegittime e
clientelari, consulenze inutili, sprechi per acquisti di forniture inutili e a
prezzi fuori mercato”.
L’Albalonga Spa è il
cancro del Comune di Albano Laziale.
sabato 2 marzo 2013
Un altro bel regalo dalla Provincia di Roma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
IN ATTESA DI AUTORIZZAZIONE UNICA POTREBBE SORGERE UNA CENTRALE ELETTRICA ALIMENTATA A BIOMASSA NEL
CUORE COMMERCIALE DEL TERRITORIO ARICCINO SULLA NETTUNENSE (EX-PORK'S HOUSE)
di
Elena Taglieri
Non c'è pace tra gli
ulivi recita un vecchio detto popolare. Dopo l'autorizzazione concessa dalla
Provincia di Roma (Determina Dirigenziale n.3698 del 4 giugno 2012) alla soc. Power Oil di Albano di costruire
una centrale elettrica alimentata ad olio vegetale e diesel in via di
Cancelliera 14/B, si affaccia in zona un altro impianto che smaltirà la F.O.R.S.U.
(Frazione Organica del Rifiuto
Solido Urbano) in un fabbricato in disuso già esistente (quello della
UNICOOP Tirreno SC) a pochissimi metri da un grande noto supermercato e da
numerosi altri esercizi merceologici di vendita al pubblico, proprio nel 'cuore' del Centro
Commerciale 'Pork's House' sulla via Nettunense, frequentato ogni giorno e ad
ogni ora da tante persone che trovano concentrate in questo quadrante tutte le
opportunità di acquisto alimentare e non solo.
martedì 26 febbraio 2013
Il terzo caso di interruzione di gravidanza per gravi malformazioni congenite

Nei primi mesi del
2012 due coppie di giovani che abitano a Roncigliano, vicino la discarica,
hanno dovuto interrompere la gravidanza entro il sesto mese a seguito di
diagnosi prenatale di gravi malformazioni congenite.
Purtroppo dobbiamo dare una bruttissima notizia: all’inizio del 2013 si è verificato il
terzo caso di interruzione di gravidanza entro il sesto mese per gravi malformazioni congenite.
giovedì 21 febbraio 2013
INCENERITOMETRO alla Regione Lazio
L’INCENERITOMETRO è uno
strumento che è stato applicato alle dichiarazioni sugli inceneritori
rilasciate dai candidati alle prossime elezioni della Regione Lazio.
Segnalateci le dichiarazioni
dei candidati in modo da poterle analizzare con l’INCENERITOMETRO.
I candidati promossi e quelli bocciati per le prossime elezioni regionali del Lazio.
martedì 19 febbraio 2013
L'INCENERITOMETRO: promossi, bocciati e rimandati.
L'INCENERITOMETRO
L’INCENERITOMETRO è uno strumento che è stato applicato alle dichiarazioni sugli inceneritori rilasciate dai candidati alle prossime elezioni politiche.
Segnalateci le dichiarazioni dei candidati in modo da poterle analizzare con l’INCENERITOMETRO.
PROMOSSI, BOCCIATI e RIMANDATI.
sabato 16 febbraio 2013
Per la Commissione UE la gestione dei rifiuti nel Lazio è un fallimento!!!
La relazione finale della Commissione del Parlamento europeo per le petizioni sarà approvata mercoledì 19 febbraio 2013, ma il testo non lascia dubbi: la gestione dei rifiuti nel Lazio è un fallimento!!!
I membri della Commissione Europea hanno visitato il nostro paese e sono rimasti allibiti di fronte al “vergognoso” spettacolo offerto dalle autorità regionali e provinciali, dall’incapacità e dall’inadeguatezza del Commissario Sottile, dall’incredibile monopolio del signor Cerroni su dicariche e inceneritori, da una politica fallimentare dei rifiuti di così lungo periodo, dall’assenza di confronto con le popolazioni locali.
La gestione dei rifiuti nel Lazio diventa, quindi, uno scandalo a livello
europeo.
Riportiamo di seguito i passi più importanti della relazione che sarà
approvata mercoledì dalla Commissione del Parlamento Europeo.
martedì 12 febbraio 2013
Primo stop alla follia del governo dei tecnici
La Commissione Ambiente della
Camera esprime parere negativo ai rifiuti nei cementifici
Fermato il decreto del
governo Monti, che trasformava i cementifici in inceneritori e che ci regalava
un cemento arricchito con rifiuti speciali pericolosi per costruire le nostre
case, con gravissimi rischi per la salute umana.
Il decreto che avrebbe
istituzionalizzato la trasformazione dei cementifici in inceneritori di rifiuti
non ha passato lo "scoglio" della Commissione Ambiente della Camera,
che ha espresso parere negativo in merito al provvedimento.
Nei giorni scorsi, la
mobilitazione di associazioni nazionali e comitati locali aveva portato i
membri della commissione a ricevere 550 e-mail con l'invito ad esprimere un
parere negativo.
mercoledì 6 febbraio 2013
La follia dei tecnici al potere
Grazie al decreto del governo Monti i cementifici saranno trasformati in inceneritori e le nostre case saranno costruite con un cemento arricchito con rifiuti speciali pericolosi, con gravissimi rischi per la salute umana
Tweet
A
pochi giorni dalle elezioni politiche c’è un decreto che viaggia spedito nei
palazzi della politica e nel silenzio della stampa.
E’
lo “Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il
regolamento recante disciplina dell’utilizzo di combustibili solidi secondari
(CSS), in parziale sostituzione di combustibili fossili tradizionali, in
cementifici soggetti al regime dell’autorizzazione integrata ambientale”.
Iscriviti a:
Post (Atom)